PROGRAMMA DI PREVENZIONE SANITARIA OBBLIGATORIA
AI SENSI DEL DL 271/99 - NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SALUTE A BORDO DELLE NAVI MERCANTILI.

Organizzazione e gestione delle visite del medico competente così come previsto dal D.Lgs. 271/99 con particolare riferimento a quanto sotto specificato:

  • effettuare almeno due volte l’anno sopralluoghi a bordo delle navi elencate nella lettera di nomina del medico;
  • predisporre programmi di sorveglianza sanitaria e definire i relativi protocolli sanitari;
  • istituire per ogni lavoratore sottoposto a visita periodica cartelle sanitarie e di rischio personali, curandone l’archiviazione e la conservazione;
  • effettuare accertamenti sanitari sul personale imbarcato ed esprimere giudizio d’idoneità alla mansione specifica a conclusione della visita medica;
  • informare il lavoratore sui risultati e sul significato degli accertamenti sanitari effettuati;
  • trasmettere al lavoratore copia dei referti relativi agli accertamenti sanitari;
  • comunicare per iscritto al datore di lavoro ed al lavoratore i casi di non idoneità alla mansione specifica o d’idoneità limitata;
  • partecipare alla riunione periodica annuale a bordo,con il responsabile del servizio di prevenzione e con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, nella quale il medico competente comunica i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici effettuati;
  • collaborare, ove richiesto, alla valutazione dei rischi lavorativi ed alla predisposizione delle misure per la tutela della salute per le posizioni che sono oggetto di sorveglianza sanitaria periodica;
  • collaborare, ove richiesto, alla predisposizione ed effettuazione dei programmi di formazione specifica e alla predisposizione del servizio di pronto soccorso.

  • RUOLO DI MEDICO COMPETENTE

    Il Medico Competente sarà in possesso dell’Autorizzazione all’esercizio dell’attività di Medico Competente ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 277 del 15/8/1991 e la nomina del Medico Competente dovrà essere fatta secondo l’allegato 1.

  • ACCERTAMENTI SANITARI

    Visite periodiche
    Le visite del personale imbarcato saranno effettuate sulla base dell’elenco nominativo della crew list della nave fornita dal comandante nel rispetto delle scadenze del programma delle visite periodiche stabilite con l’armatore.

    Le visite a bordo della nave saranno svolte in accordo con il comandante nel rispetto delle esigenze operative della stessa.
    La sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente si espleterà secondo i protocolli definiti dal Medico Competente e per esempio eccone uno di seguito riportato:

    PROTOCOLLO 1 Personale di camera e cucina
    Visita medica annuale
    Tampone faringeo (Stafilococco aureo) annuale
    Esame elettrocardiografico ECG annuale

    PROTOCOLLO 2 Personale di coperta e di macchina
    (ufficiali-sottufficiali e comuni)

    Visita medica annuale
    Esame spirometrico con curva di flusso annuale
    Esame audiometrico tonale annuale
    Esame elettrocardiografico ECG annuale
    Benzene Exposer Test annuale

    Esami clinici eventuali
    S’intende la sola esecuzione di esami di laboratorio, strumentali o radiografici da effettuarsi presso laboratori specifici su richiesta del medico competente previa autorizzazione dell’armatore.

    Porti di intervento
    Le viste verranno effettuate nei porti italiani ed esteri dove l’armatore richiederà l’intervento.

  • SOPRALLUOGO NAVE CON VERBALE DI ISPEZIONE (Art. 23.1.g)

    Consiste nell’ispezione dei locali delle navi della Società almeno 2 volte l’anno e redazione del relativo verbale d’ispezione con l’indicazione degli eventuali miglioramenti da apportare.

  • RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A BORDO (Art.14.1)

    Consiste nella riunione annuale in cui il medico comunicherà i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali e fornirà indicazioni sul significato degli stessi (Art.23.1.f).

  • PRIMO SOCCORSO SANITARIO (ELEMENTARY FIRST AID)

    Consiste nello svolgimento a bordo della nave del corso di primo soccorso sanitario sulla base del codice STCW 95 tenuto dal medico competente. Al marittimo verrà rilasciato una dispensa degli argomenti trattati e l’attestato di avvenuto conseguimento dell’addestramento di base.

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE SU RICHIESTA

Il programma di controllo D&A prevede di controllare tutte le navi effettuando degli unannounced tests su tutto l’equipaggio imbarcato una volta all’anno ed inoltre su un 50% delle navi random una seconda volta durante lo stesso anno.
I test per il Drug&Alcohol saranno certificati e verranno effettuati in concomitanza delle visite a bordo delle navi del medico competente. 

La procedura di controllo comprende l’alcool + le seguenti droghe: Amphetamines, Cocaine, Benzodiazepines, Opiates, Barbiturates, Methadone, Phencyclidine, Cannabis, Propoxyphene.

Per le nuove navi, realizzazione del manuale HACCP in italiano e inglese
In concomitanza delle visite mediche potranno essere svolte le attività per la gestione dei Piani di autocontrollo dell’igiene a bordo delle navi mercantili come previsto dal Regolamento (CE) 852/2004. con particolare riferimento a quanto sotto specificato:

Predisposizione e svolgimento di un programma formativo volto ad istruire il personale di bordo sul sistema HACCP. Verrà fornito un manuale di formazione in italiano e inglese, sulla corretta applicazione delle procedure di autocontrollo. Il docente provvederà a registrare la sessione formativa sulla modulistica appositamente prevista nel manuale HACCP presente a bordo, acquisendo anche le firme dei partecipanti.

Predisposizione di un programma di monitoraggio delle superfici mediante l’effettuazione di 4 tamponi nella cucina, dopo la pulizia, per la determinazione di: carica batterica totale mesofila, coliformi totali, escherichia coli, enterococchi, pseudomonas aeruginosa.

Controllo della qualità dell’acqua mediante prelievo di un campione di acqua per l’analisi chimica e batteriologica di potabilità.

L’articolo 23 comma 6 del D.Lgs. 271, prevede che la sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente comprenda:

1 - Accertamenti preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori marittimi sono destinati ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica.

2 - Accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica. 


Valutata l’impossibilità di visitare i marittimi “DI NUOVA ASSUNZIONE”, prima dell’imbarco nei porti di partenza e la complessità di spostare i marittimi presso la residenza del medico competente si adotterà la seguente procedura che ha lo scopo di garantire che tutto il personale imbarcato abbia un giudizio di idoneità valido.

a) Le società incaricate per gli imbarchi dei marittimi, ci inviano la richiesta di emissione del giudizio di idoneità preventiva all’imbarco per i marittimi di nuova assunzione, per il personale che all’atto dell’imbarco cambia qualifica /grado e per il personale che rientra al lavoro dopo infortunio o lunga malattia, comunicando i dati del marittimo, la data di imbarco, il nome della nave ed inviando i referti delle visite mediche effettuate da strutture mediche locali in conformità alla convenzione ILO73/147.

b) Il medico competente dopo aver valutato la documentazione ricevuta, crea una nuova cartella sanitaria ed emette il giudizio di idoneità preventiva all’imbarco una sola volta, al primo imbarco di marittimi di nuova assunzione o che non sono mai stati visitati prima. L’idoneità all’imbarco rilasciata esclusivamente sulla base della documentazione fornita dal marittimo ed esaminata dal medico competente, non ha una validità annuale, perchè viene emessa, temporaneamente in attesa che il medico vada a bordo della nave per visitare il marittimo.

c) Il giudizio di idoneità preventiva all’imbarco viene inviato entro 3 giorni via e-mail alla società richiedente e alla nave .

d) Tutti gli originali dei giudizi emessi vengono raccolti, fascicolati e inviati presso l’ufficio dell’armatore ogni 6 mesi.

e) Viene creato un data base degli accertamenti preventivi di imbarco, ordinato per marittimo, per data emissione certificato e per nave in modo da poter controllare se la nave è in regola con quanto previsto dalla normativa DL271/99 art.23 comma 6 punto a.

f) Alla fine di ogni trimestre, viene emessa fattura dei giudizi di idoneità preventiva di imbarco emessi.

RILEVAMENTI SOSTANZE CHIMICHE AMBIENTALI E DOCUMENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008)

RILEVAMENTI E REDAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI UNITA’ NAVALE (D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008)

RILIEVI FONOMETRICI E REDAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE UNITA’ NAVALE (D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008)

La MEPC VI/17 del 1976 è la legge internazionale per lo scarico in mare delle acque reflue, modificata successivamente con il documento MEPC 55/23 Annex 26 del 2006 dove vengono elencati i parametri, i limiti di emissione ed i metodi di analisi.

Nella tabella seguente vengono indicati i parametri da ricercare:

Parametro

Limite (media geometrica)

Metodo

Coliformi Fecali

100/100 ml

M.P.N.

Solidi sospesi

<35 mg/l (al di sopra del valore dei solidi sospesi contenuti nell’acqua usata per lo scarico)

Gravimetrico

BOD5

25 mg/l ( O2 )

ISO 5815

pH

>6,0 <8,5

EPA 150

Cloro attivo libero

< 0,5 mg/l

IRSA 4080


Le analisi possono essere eseguite per

a) Verificare se l’impianto è conforme al collaudo. In questo caso si preleveranno uno o più campioni nell’arco di 1 giorno. Le modalità di campionamento variano in base allo scopo.

- misura di un campione medio di 3 ore (il risultato non può esprimersi come media geometrica):
campione unico risultante dalla miscela di 3 campioni prelevati in ore diverse. Analisi unica.

- misura della media geometrica richiesta dalla legge in oggetto:
campioni diversi per un minimo di 4 campioni. Analisi per ogni campione.

b) Collaudare l’impianto o fornire assistenza all’autorità che deve certificare l’impianto.

In questo caso si devono effettuare prelievi nell’arco temporale di 10 giorni per un totale di 40 campioni. I prelievi vengono fatti tenendo conto delle abitudini del personale: 2 campioni a medio carico, 1 campione a massimo carico, 1 campione a minimo carico. I 4 campioni dovranno essere prelevati nell’arco di 12 ore.